Ciao a tutti, sono nuova qui dentro e spero che possiate aiutarmi al momento, vivo con 2 amici vicino a Francoforte diciamo, ma non mi sto trovando benissimo qui, vorrei cambiare zona della Germania. Avevo conosciuto delle persone che mi avevano parlato molto bene di Colonia e Stoccarda e vorrei spostarmi lì, anche perché qui dove sono è abbastanza difficile trovare un lavoro (e anche amici) se non si parla il tedesco, quindi presto inizierò un corso. Spero che mi possiate dare consigli, persone che vivono o hanno vissuto lì, che mi diano una mano a capire magari qualcosa in più di due città che non ho mai visto BUONA SERATA A TUTTI
Ciao e benvenuta! Non vedo come Colonia o Stoccarda possano offrirti così tante possibilità in più rispetto al circondario di Francoforte. Ma forse sono un po' di parte perché vivo qui. In questo momento la zona del Main-Neckar è una tra quelle a minor disoccupazione dell'intera Germania. Certo è un po' cara, ma non aspettarti che Stoccarda costi meno (Colonia forse un pochino sì). Se non parli tedesco avrai ovunque difficoltà a trovare lavoro e amici, non solo a Francoforte ma un po' dappertutto. In generale i tedeschi sono più aperti se parli tedesco (anche non perfettamente, apprezzano lo stesso) ma non aspettarti grandi cose, lo sviluppo dei rapporti di amicizia è più "lento" rispetto a noi, soprattutto con i colleghi di lavoro, la confidenza si guadagna a piccole dosi. In città va meglio rispetto ai piccoli centri, anche perché in città come Francoforte (e come Darmstadt) gli stranieri sono talmente tanti che oramai anche i "locali" si sono abituati ad avere a che fare con molti forestieri, sul lavoro o nella vita di tutti i giorni. Iscriverti ad un corso quindi è sicuramente il prossimo passo, secondo me. Un minimo di tedesco è fondamentale. La mia fidanzata è riuscita a prepararsi da sola in circa 8 mesi (lavorando) e a superare un colloquio. Partecipando ad un corso quindi puoi anche potenzialmente fare di meglio, e ti aiuterà a conoscere qualcuno (certo, conoscerai altri stranieri.. ma è già un inizio) . Diverso è il discorso se Francoforte e circondario non ti piacciono proprio e vuoi cambiare per gusti personali, in quel caso non posso darti consigli validi non avendo esperienza diretta in quelle città se non puramente come visitatore. Sono entrambe belle città, come atmosfera preferisco Colonia ma come possibilità di impiego penso sicuramente Stoccarda e circondario offra qualcosa di più.
Allora, Colonia è sicuramente la tua città. Dipende anche dal tipo di lavoro che fai, ma non avrei dubbi. Ho vissuto 2 anni a Stoccarda e Colonia l'ho solo visitata, ma me ne hanno parlato tutti bene. Dicono che sia meglio dal punto di vista sociale. Stoccarda è molto cara, dovrebbe essere in terza posizione dopo Monaco e Francoforte.
Ciao a tutti Sono Valentina e sono nuova in questo forum. Mi sono inscritta più che altro per sapere e ascoltare diverse opinioni sulla Germania e su Stoccarda in particolare. Se tutto va bene dovrei trasferirmi in Germania tra circa 4 mesi, o per lo meno provare a trasferirmi Sono molto intimorita dal punto di vista della lingua perché ho studiato altre lingue, tranne in tedesco e mi sembra alquanto difficile. Mi sento anche parecchio giovane per un trasferimento, ma come dicono in molti "prima lo fai, meglio è". Vorrei sapere un po' come si vive, se anche voi sapevate l'italiano quando vi siete trasferiti. Insomma sapere un po' come vi trovate e se mi consigliate di fare questo grande passo Vi ringrazio molto in anticipo
Cosa vuoi fare in Germania? Il tedesco non è obbligatorio ma quasi, sopratutto se non puoi fare lavori specializzati, altrimenti rischi di limitarti molto. La città è molto tranquilla, ricca, i trasporti funzionano ma è anche cara, non è bellissima dal pundo di vista storico e non ricca di eventi e movida.
Agreed. Anche se la S-bahn spesso è in ritardo (di poco), quindi le coincidenze di 3-4 minuti a volte si perdono.
Ci vorrei andare dopo che avrò finito la scuola di grafica pubblicitaria che sto facendo e lo stage. Il tedesco non l'ho studiato, ma sono pronta ad impararlo. Ne ho parlato con divers epersone che la vedono come una buona opportunità. Io sono solo un po' spaventata
Io andai a Stoccarda solo perchè trovai lavoro li... Però dopo 2 anni sono tornato in Italia, dove sono ancora (felicemente) oggi.
Mi sono trasferito perché... (provo a sintetizzare) Perché ho trovato un lavoro che perfettamente si adattava alle mie competenze/esperienze (estremamente specializzate e quindi sfortunatamente poco "vendibili" in italia se non in una manciata di Aziende in tutto il paese, in due delle quali avevo già lavorato... ). Inoltre c'era un consistente incremento salariale... Perché la Germania mi è sempre piaciuta (paese e cultura) e masticavo già un poco il tedesco. Perché la città in cui mi veniva offerto il lavoro è molto carina, e la mia fidanzata dopo averla visitata è stata da subito disposta a seguirmi. Perché avevo tanta voglia di cambiamento, avevo passato i primi 10 anni "lavorativi" della mia vita a fare (quasi) sempre le stesse cose senza mai avventurarmi in qualcosa di davvero nuovo, volevo dare una "scossa". Oggi sia io che la mia fidanzata siamo molto contenti. Su Stoccarda non ho esperienze personali, quindi non so aiutarti particolarmente in merito. Posso consigliarti, però, se sei davvero determinata a trasferirti e hai ancora qualche mese di tempo, di imparare una base di tedesco. Anche da autodidatta va bene, è sempre meglio che nulla. Anche la mia fidanzata ha fatto così, lei parlava già tre lingue ma neanche una parola di tedesco; prima di trasferirsi si è costruita in 6 mesi una conoscenza base che non sarà stata chissà che... ma le ha permesso di trovare lavoro e da lì poi la strada è in discesa (nel senso che o impari o impari).
Perchè in Italia ho trovato un lavoro migliore e per me la qualità della vita è più alta qui, al momento. Ma sono cose soggettive. C'erano aspetti di Stoccarda in particolare che non ho mai amato, come la città in sè, i negozi chiusi presto o la domenica, i pochi locali serali tutti uguali tra loro e tutti piccoli, il meteo e le strade piatte (sono motociclista ), il cibo che alla lunga stanca, etc. Non amo neanche molto i tedeschi che in settimana praticamente non escono, per poi sfondarsi di alcol al venerdì e al sabato. Insomma, gli aspetti negativi superavano quelli positivi, quindi sono tornato. Voglio però precisare che tutti i miei trasferimenti all'estero, passati e futuri, non sono per scappare dall'Italia, ma solo per fare esperienze.
Si é vero questa é una cosa di cui praticamente tutti gli italiani in Germania che conosco si lamentano sempre. Per noi invece é stata una benedizione la mia fidanzata era commessa in centro a Milano... Questo significa lavorare sabati, domeniche, Natali, Pasque e tutte le feste comandate. Quando lei era a casa io lavoravo, quando io ero a casa lei lavorava. Alla lunga diventa molto frustrante. In Germania non abbiamo più questo problema e per noi é stato in significativo balzo in avanti in qualità della vita. Come già detto giustamente da altri prima di me, ogni storia é profondamente soggettiva...
Ti ringrazio molto, non preoccuparti di sintetizzare, mi fa piacere leggere le varie esperienze Ho sentito da altre persone lo stesso tipo di pensiero che hai scritto qui a me, la Germania offre molto dal punto di vista lavorativo questo si. E credo che io sia in una situazione simile a quella della tua ragazza. Anche io mi trasferirei per seguire il mio ragazzo, anche io ho studiato tre lingue, ma non il tedesco e si hai perfettamente ragione, meglio prepararsi prima che arrivare lì impreparati Infatti già sto cominciando Poi, come per NitroDarkSide, andrei lì anche per fare una nuova esperienza, per imparare ad essere un po' più indipendente e meno "ragazzina con la pappa pronta" diciamo.
Si, mi è stato detto in effetti da diverse persone che anche se in Germania gli stipendi sono mediamente più alti rispetto all'Italia, è anche vero che per compensare questo, è più alto anche il costo della vita. Questo un po' mi preoccupa, ma come hai fatto tu, per me questa è un'esperienza che se andrà bene, farò diventare la mia vita, altrimenti rimarrà un'esperienza (speriamo) bella da ricordare
Diciamo che i locali sono il problema minore per me che non sono una che finora gira per locali ogni sera o ogni weekend L'unica cosa è che all'inizio almeno, spero di trovare qualcuno (magari italiano, o anche tedesco dai) con cui poter stringere amicizia, perché sarà dura lasciare gli amici qui
Gli stipendi sono sicuramente più vantaggiosi qui, ma cambia molto da settore a settore. Generalmente, i più grossi balzi in avanti rispetto alle retribuzioni italiane sono nell'industria, nei lavori tecnici e nella ricerca, in altri settori le retribuzioni sono "solo" del 20-30% più alte (ad esempio la mia fidanzata come sales assistant in negozio) , in altri sono identiche. Per il costo della vita, dipende molto da dove vieni. Io arrivando dalla zona di Monza/Milano, qui a Darmstadt non ho trovato un costo della vita più elevato. Ci sono cose più costose e cose meno costose rispetto alla mia zona d'origine, ma nel complesso la situazione è di parità. Tuttavia, venendo da altre zone d'Italia meno costose, la percezione potrebbe cambiare parecchio!! Lasciare amici e parenti è sempre dura, ma devi pensare che in fondo sei in Germania, non dall'altra parte del mondo, e tornare per un weekend è abbastanza facile e, preparandosi per tempo, magari neanche troppo costoso. Per fortuna, viviamo in un'era fantastica in cui viaggiare è diventato davvero alla portata di tutti