La National Employers Skills Survey è un sondaggio condotto in Inghilterra presso i datori di lavoro per identificare le competenze che mancano al lavoratore.
Si tratta di un sondaggio relativamente vecchio (2009) però penso che sia comunque utile perché non penso che la situazione sia cambiata troppo nel frattempo.
Da chiarire inoltre che si riferisce appunto ai datori di lavoro in Inghilterra, quindi alla forza lavoro che opera in Inghilterra, ovviamente prevalentemente inglese, e istruita da un sistema scolastico anglosassone.
I risultati non sono quindi strettamente applicabili a tutte le altre nazioni e agli altri datori di lavoro.
Secondo me può però aiutare a presentarsi al datore di lavoro ovunque esso sia.
Se sapete già che l’azienda ha particolari problemi ad assumere persone con le giuste competenze potete prendere l’iniziativa nello spiegare come voi risolverete loro questi problemi.
Ad esempio, quasi due terzi dei datori di lavoro si lamentano che l’impiegato non ha le competenze tecniche e pratiche specifiche per espletare il lavoro stesso. Sul vostro curriculum e durante i colloqui di lavoro cercate quindi di mettere in evidenza come voi effettivamente rispondente a tutti i requisiti tecnici elencati nell’annuncio di lavoro. Fornite esempi di quanto siate bravi dal punto di vista tecnico e di come la vostra esperienza combaci perfettamente con quello che loro stanno cercando.
Il secondo problema citato da quasi la metà dei datori di lavoro è quello relativo alla mancanza di capacità di gestione del cliente. Mettete in evidenza esempi di quando vi siete distinti nel gestire un cliente particolarmente difficile. Il bello di questa competenza è che può essere maturata anche in settori diversi da quello all’interno del quale aspirate lavorare. Se avete passato l’estate lavorando come cameriere, avrete moltissimi esempi lampanti di come siate bravi a gestire clienti difficili!
La capacità di lavoro di squadra è un’altra competenza che può essere maturata in svariati ambiti: potete dimostrare di essere bravissimi in questo campo anche presentando esperienze di volontariato, di studio o di sport. Non preoccupatevi quindi di non avere necessariamente maturato esperienze nel settore all’interno del quale opera il datore di lavoro.
Insomma, le principali preoccupazioni di un datore di lavoro non sono sempre e solo legate all’aspetto prettamente tecnico del lavoro stesso bensì spesso sono relative ad aspetti del lavoro di tutti i giorni più comuni.
Sapendo quello che loro stanno cercando, “vendetevi” illustrando come voi invece siate bravi in queste aree nonostante magari non abbiate molte altre competenze.
Preparatevi esempi pratici di come avete messo in evidenza queste capacità in modo da illustrarle durante il colloquio di lavoro.
Mettendo in evidenza come voi non sarete un grattacapo, a differenza della loro esperienza attuale con la forza lavoro, vi renderete uno dei candidati più appetibili.
Ecco l’elenco delle competenze con la percentuale di datori di lavoro che dicono che la forza lavoro non possiede la particolare competenza.
Competenze | % datori di lavoro che lamentano mancanza competenza |
Tecniche, pratiche, relative allo specifico lavoro | 63,9% |
Gestione del cliente | 48,0% |
Problem solving | 44,9% |
Capacità di lavoro di squadra | 43,2% |
Capacità di comunicazione orale | 41,9% |
Capacità di gestione | 36,2% |
Capacità di comunicazione scritta | 31,1% |
Capacità informatiche di base | 29,8% |
Competenze di amministrazione ufficio | 28,0% |
Alfabetizzazione | 20,6% |
Competenze matematiche | 19,3% |
Competenze informatiche | 19,0% |
Conoscenza delle lingue straniere | 11,2% |
Quale competenza manca ai vostri colleghi? Lasciate un commento!
dimenticavo… faccio assistenza su alcuni prodotti quindi problem solving.
ho 31 anni, gestisco clienti da 9 anni, uso il pc dall’età di 8 anni, sono un programmatore, ho esperienza di vendita diretta e negozio, faccio lavori di grafica, me la cavo benissimo in matematica, lavorare in team mi piace tantissimo, ho una buona parlantina da buon venditore, so far ridere i clienti al momento giusto, mi occupo anche della loro fatturazione. so inglese commerciale.. eppure, non riesco a migliorare la mia posizione, prendendo un misero 4° livello da operaio, ciao.
Ok, a questo punto mi vengono seri dubbi sul sistema sociale e scolastico UK.