La densità di popolazione può fornire un utile indicatore sulla nazione estera che può fare il caso vostro.
A parte le considerazioni economiche e sociali, andare a vivere in una nazione con una densità della popolazione molto diversa da quella italiana vuol dire aggiungere un’ulteriore incognita che può influenzare, positivamente o negativamente, le probabilità di un’emigrazione di successo.
Perché?
Perché la nuova società può offrire un dinamismo sociale e una possibilità di interagire con le persone diverse da quelle che conoscete grazie alla vostra vita in Italia.
Come lo so?
Ho avuto la fortuna di vivere a Taiwan e in Australia, due nazioni agli estremi della classifica di nazioni (con oltre 9 milioni di persone) in base alla loro densità di popolazione.
A Taiwan vivono 639 persone per chilometro quadrato mentre in Australia ne vivono 3 (in Italia 200).
Tralasciando i discorsi sulla distribuzione della popolazione sul territorio e sulla vivibilità dello stesso, a Taiwan si vive molto più a contatto con il prossimo.
Io ho capito molto presto che quello stile di vita non faceva per me. Troppa gente, troppo traffico, poche possibilità di fare attività fisica all’aperto, poche opportunità di solitudine.
Stesso discorso riguarda la Cina dove ho lavorato per tre mesi nelle città principali. Affascinante esperienza ma non sarei mai riuscito a vivere in Cina a lungo termine.
Al contrario la scarsa densità di popolazione in Australia fa esattamente il caso mio. Questione di personalità……
Se vi piace vivere in un posto pieno di gente, con conseguente forte interazione sociale, allora cercate una nazione che offra un qualcosa di simile all’Italia o di ancor più.
Rendetevi conto che se andate a vivere in Australia rischiate di trovarla “noiosa”, commento fatto da molti italiani delusi….
Al contrario se preferite un po’ più di respiro puntate verso il Canada, l’Australia o il Kazakistan.
Ecco la classifica (come pubblicata su Wikipedia):
- Bangladesh
- Taiwan
- South Korea
- Rwanda
- Netherlands
- India
- Haiti
- Belgium
- Japan
- Sri Lanka
- Philippines
- Vietnam
- United Kingdom
- Germany
- Pakistan
- Dominican Republic
- Italy
- North Korea
- Nepal
- Nigeria
- China
- Uganda
- Czech Republic
- Guatemala
- Malawi
- Thailand
- Poland
- Indonesia
- Syria
- Portugal
- France (Metropolitan)
- Hungary
- Azerbaijan
- Cuba
- Ghana
- Turkey
- Spain
- Romania
- Malaysia
- Greece
- Cambodia
- Ukraine
- Egypt
- Burma (Myanmar)
- Ethiopia
- Morocco
- Iraq
- Kenya
- Côte d’Ivoire
- Senegal
- Tunisia
- Uzbekistan
- Burkina Faso
- Mexico
- Ecuador
- Belarus
- Tanzania
- Afghanistan
- Iran
- Yemen
- South Africa
- Cameroon
- Guinea
- Colombia
- Madagascar
- Zimbabwe
- United States
- Venezuela
- Democratic Republic of the Congo
- Mozambique
- Peru
- Brazil
- Chile
- Sweden
- Sudan
- Zambia
- Angola
- Algeria
- Argentina
- Somalia
- Niger
- Saudi Arabia
- Mali
- Bolivia
- Chad
- Russia
- Kazakhstan
- Canada
- Australia
nazioni con oltre 9 milioni di persone….
Manca la Nuova Zelanda???
Vorrei fare soltanto un commento un po’ piu’ pratico. Nonostante l’Italia sia meno densamente popolata del Belgio la maggior parte delle persone in Belgio vivono in case molto piu’ grandi e con giardino. Mentre in Italia e’ molto piu’ normale vivere in un appartamento perche le casette con giardino costano decisamente troppo. Giusto una considerazione