Ecco sette motivi per i quali dovreste emigrare in Canada!
Gli spazi aperti. Chiunque gradisca la vita all’aria aperta deve emigrare in Canada! Ha una densità di popolazione di 3,5 persone per chilometro quadrato, una delle più basse del mondo. L’Italia invece ha una densità di quasi 200 persone per chilometro quadrato.
Ricchezza. Il Canada è una delle nazioni più ricche del mondo con un GDP per capita di 38 mila dollari statunitensi mentre la cifra per l’Italia è di 35 mila (Fonte: Wikipedia). Il Canada fa parte dell’OECD e del G8.
La qualità della vita. Il Canada offre a chi vuole emigrare uno dei migliori tenori di vita al mondo. Vancouver è stata eletta come città al mondo con il migliore tenore di vita mentre Toronto e Calgary sono nella Top 10.
Multiculturalismo. Il Canada è una nazione cresciuta grazie all’immigrazione proveniente da innumerevoli nazioni del mondo, Italia inclusa. Il risultato è un mix di culture tipico di nazioni giovani e una realtà nella quale è più facile emigrare ed ambientarsi.
Sport. Sia che vi piaccia praticare uno sport o soltanto seguirlo da appassionati, il Canada offre una miriade di opportunità. L’hockey su ghiaccio è la religione non-ufficiale del Canada mentre tutti gli sport che hanno a che fare con la neve ed il freddo trovano condizioni ideali. D’estate invece prendono il sopravvento il baseball, la pallacanestro, il golf ed il football canadese.
L’Inglese ed il Francese. Se volete imparare o migliorare le vostre conoscenze linguistiche, il Canada offre un’opportunità rara in quanto nazione con due linguaggi ufficiali popolari ed importanti come l’Inglese ed il Francese.
Il sistema sanitario in Canada è di prim’ordine e contribuisce a fare del popolo canadese uno dei più longevi al mondo.
Spero di avervi aiutato a capire meglio se il Canada fa per voi in caso steste pensando di emigrare.
Post con temi simili
Dieci motivi per emigrare in Inghilterra
Dieci motivi per emigrare in Belgio ed a Bruxelles
Dieci motivi per emigrare negli Stati Uniti
Per ricevere aggiornamenti di Italiansinfuga.com nella vostra casella postale elettronica,
Iscrivetevi alla newsletter di Italiansinfuga
Seguitemi su Twitter, cercate il profilo ‘italiansinfuga’!
Su Facebook, diventate amici con ‘Italians Infuga’!
Rosa ciao scusami ma vorrei chiederti se e possibile contattarti in privato vorrei chiederti alcune cose se non ti do fastidio ti ringrazio ciao
Annarita annoscia
salve a tutti mi chiamo lorenzo , anch’io come qualcuno sono sposato con due figli e sto pensando con mia moglie di trasferirmi canada o stati uniti .Pero’ la professione del geometra credo che all’estero non sia considerata,percio’ chiedo un consiglio a qualcuno che sia nella mia stessa situazione,ciao e grazie
La vera differenza tra CAnada ed Italia è una sola, qui ti danno qualche possibilità.
Per chi già lavora in Italia è difficile che nel breve periodo (3 anni) possa trovare qualcosa di meglio.
volevo avere maggiori informazioni sul sistema sanitario in Québec. Mi sono trasferite a Montréal da poco e sento pareri molto diversi. Grazie Elena
scusa baz ma non ho capito ahe luogo ti riferisci?
Elena
Puoi stare a Vancouver come turista per soli 6 mesi poi devi rietrare in Italia a meno che non trovi un lavoro ,e quindi con uno sponsor e un work permit puoi iscrivere i tuoi figli in una scuola canadese gratuitamente .Se tu invece non hai un work permit per stare in Canada puoi mandare i tuoi figli a scuola ugualmente ma devi pagare $ 500 al mese .
Rosa Gigliotti
anch’io sarei interessata alla stessa risposta che attende Elena e in più vorrei chiedere se qualcuno sa se posso richiedere un visa lavoro vacanza per il canada e contemporaneamente chiedere un astensione dal lavoro pubblico (sono una maestra ma con mio marito progettiamo di trasferirci a vancouver…io vorrei seguirlo ma non me la sento di perdere il mio lavoro e con l’ inglese siamo messi male perciò niente richieste di trsferimento all’estero come docente)
GRAZIE in anticipo!!!
Qualcuno mi saprebbe dire se si può andare a vivere a Vancouver come turista ma iscrivere i figli italiani alla scuola pubblica canadese?
sistema metrico decimale e grandissima cordialità